All’interno di Centro Metafora operano professionisti con esperienze diversificate e con specificità professionali che spaziano in diversi ambiti: genitorialità, età dello sviluppo, plusdotazione, adolescenza, violenza, sessualità e identità sessuale, sport, lutto, consulenza organizzativa e aziendale.
Per informazioni e contatti scrivere a: info.centrometafora@gmail.com

Psicologa laureata con lode presso l’Università degli Studi di Pavia, ha conseguito, oltre al Dottorato di Ricerca, diversi attestati di partecipazione a corsi di formazione ed aggiornamento. E’ inoltre psicoterapeuta sistemico-relazionale specializzata con lode presso il Centro Milanese di Terapia della Famiglia. Svolge colloqui di sostegno e psicoterapia individuale, di coppia e familiare. Si occupa di tematiche riguardanti la psicologia dell’età evolutiva (anche relativamente ai temi dell’affido e dell’adozione), le dinamiche relazionali familiari e all’interno di contesti di lavoro, la gestione dei conflitti, la formazione e la supervisione di insegnanti, educatori e coloro che svolgono professioni di aiuto. Da anni lavora sui temi della scuola e del benessere relazionale e fisico. E’ membro di un’equipe multidisciplinare autorizzata dall’Asl di Pavia per le diagnosi di primo livello per i Disturbi Specifici dell’Apprendimento. Svolge consulenze private e collabora con Enti, Associazioni ed Istituzioni. E’ socia fondatrice e responsabile clinica di Aistap (Associazione Italiana per lo Sviluppo del Talento e della Plusdotazione). E’ volontaria presso Cittadinanzattiva Assemblea Territoriale di Pavia_onlus di cui è Responsabile della Rete Scuola di Cittadinanza.

Psicologo, psicoterapeuta sistemico e dialogico, didatta di psicoterapia sistemico-relazionale. Laureato a Parma, specializzato presso il CMTF, svolge la libera professione ed è consulente presso il Progetto Innovativo Giovani 14-24 anni dell’ASST Santi Paolo e Carlo di Milano, nel cui ambito si occupa di intervento precoce con gliadolescenti e le loro famiglie. È membro Direttivo di SIRTS (Società Italiana di Ricerca e Terapia Sistemica) e co-fondatore e membro Direttivo di SIPSIS (Società Italiana di Psicoterapia per lo Studio delle Identità Sessuali). Si occupa da anni di identità sessuali, omogenitorialità e percorsi di transizione di genere, ed è autore di numerose pubblicazioni su questi temi.

Psicologo e psicoterapeuta sistemico relazionale, da anni approfondisce specificamente l’interesse per tre ambiti: le psicosi, il benessere psico-sociale dei minori in situazione di svantaggio, le identità sessuali. Negli ultimi anni, in particolare, sta approfondendo l’applicazione dell’approccio dialogico finlandese, sviluppato da Jaakko Seikkula e colleghi, con i quali ha collaborato e tutt’ora collabora. E’ didatta del Centro Milanese di Terapia della famiglia, Caporedattore della Rivista Connessioni, Membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Ricerca e Terapia Sistemica, Socio Fondatore e Membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana per lo Studio delle Identità Sessuali. Nella libera professione si occupa di psicoterapia, formazione e consulenza tecnica per la Procura della Repubblica (in lingua italiana e inglese). Lavora inoltre presso Aias Milano Onlus, dove si occupa principalmente di supervisione clinica degli operatori e di consulenza psicopedagogica.

Psicologa clinica e psicoterapeuta sistemica relazionale. Esercito come libera professionista e mi occupo, attraverso la terapia individuale, di coppia o familiare, di tutti quegli aspetti che possono rappresentare, per chi richiede l’aiuto ad un “esperto”, un momento di relativa od estrema difficoltà, di conflitto, di poca chiarezza, di sofferenza. Nel mio percorso formativo e professionale mi sono occupata di disagio minorile e tutela minori in molteplici sfaccettature, che vanno dall’intervento terapeutico familiare alla supervisione di personale educativo, nonché all’affiancamento/collaborazione con le strutture scolastiche per l’integrazione e il sostegno di minori portatori di disabilità. Un altro ambito di intervento che mi contraddistingue è quello dei disturbi alimentari oltre alla promozione di una cultura di prevenzione e conoscenza delle complessità emotive e relazionali che ne stanno alla base. Da molti anni mi occupo di psicosi e percorsi di accompagnamento delle famiglie/coppie nella risignificazione delle loro storie e dei loro ruoli. Dal 2012 sono promotrice del progetto “lo psicologo a domicilio” su varie zone di Milano ed hinterland con l’obiettivo di favorire lo sviluppo delle competenze relazionali ed educative familiari necessarie per una comunicazione sana, costruttiva che possa essere fondamento e risorsa di fronte alle difficoltà legate ai cambiamenti di età dei figli e alle relative richieste di genitorialità differenti. Tale progetto rappresenta anche un osservatorio prezioso per prevenire disturbi dell’emotività e delle relazioni che, se trascurati, diventano sicuramente più complessi da affrontare per tutti i membri della famiglia.

Valeria Parrinello, psicologa clinica e psicoterapeuta sistemico-relazionale, specializzata presso la Scuola Romana di Psicoterapia Familiare. Ha conseguito un perfezionamento in Psicopatologia dell’emigrazione e dell’esilio presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia “A. Gemelli” in Roma. Mediatrice familiare, si è formata presso il Centro per la Mediazione Sistemica “Gregory Bateson” (Milano). Ha partecipato al corso di formazione in “Psicoterapia di coppia nell’ottica relazionale” presso la Scuola Mara Selvini Palazzoli di Milano. Ha occupato ruoli di coordinamento nell’ambito di progetti di protezione umanitaria in favore di donne vittime della tratta sessuale. E’ stata responsabile di una casa famiglia per minori a rischio di devianza. Ha collaborato per diversi anni con la Cattedra di Criminologia, facoltà di Psicologia “Università La Sapienza” in Roma e con la Cattedra di Psicopatologia, facoltà di Scienze dell’Educazione, III Università in Roma. Socio fondatore dell’associazione di promozione sociale Spazio Ginkgo in Milano.
Svolge attività libero professionale: consulenza psicologica, psicoterapia familiare, individuale e di coppia, mediazione familiare.

Psicologa e psicoterapeuta formata presso il Centro Milanese di Terapia della Famiglia. Esercita come libera professionista presso il Centro Metafora e si occupa di interventi psicoterapeutici con gruppi, famiglie, coppie e individui. Conduce gruppi terapeutici sulla gestione dell’aggressività, gestione dei conflitti, riconoscimento del reato e prevenzione della recidiva presso la Casa Circondariale di Bollate e di Pavia. Socia fondatrice dell’associazione CAM, Centro Ascolto Uomini Maltrattanti sezione di Cremona. Si occupa di formazione dei volontari che operano nei reparti di pediatria su tutto il territorio nazionale. Collabora con l’Associazione A.M.A. Auto Mutuo Aiuto, Milano, Monza e Brianza. Svolge l’attività di allieva didatta presso il Centro Milanese di Terapia della Famiglia.

Psicologa e psicoterapeuta sistemico-relazionale. Dopo la laurea in Psicologia Clinica presso l’Università di Padova, ha svolto il master in couselling socio-costruzionista presso il Centro Panta Rei e successivamente si è specializzata presso il CMTF di Milano. Da più di 10 anni lavora nelle scuole secondarie di primo e secondo grado svolgendo laboratori di prevenzione su varie tematiche (pregiudizio, conflitto, affettività etc) e gestendo lo sportello di ascolto psicologico rivolto a ragazzi e insegnanti. Svolge attività clinica presso un Consultorio Familiare di Milano. Collabora con Fondazione Abio Italia dal 2007 conducendo seminari di formazione rivolti ai volontari che operano nelle pediatrie, sviluppando in particolare i temi della relazione d’aiuto, della comunicazione interpersonale e delle emozioni. Svolge attività clinica presso il Centro Metafora, rivolgendo il suo interesse in particolare ai temi del lutto, alla terapia di coppia e al sostegno psicologico di adolescenti e loro genitori.

Psicologa clinica specializzata in Psicoterapia della Gestalt presso il Centro di Studi di Terapia della Gestalt di Milano. Mi sono formata nel metodo psicoterapico strutturato EMDR, che facilita il trattamento legato ai traumi sia situazionali, sia connessi a condizioni specifiche. Svolgo la libera professione presso il Centro Metafora e lo studio in Viale Abruzzi. Consulenza e percorso psicoterapeutico è rivolto ai giovani, agli adulti e agli anziani e può essere individuale, di coppia o familiare, in tutte quelle esperienze di vita in cui le persone attraversano dei momenti di difficoltà, confusione o disagio. Mi interesso del malessere percepito e vissuto nelle relazioni amorose ed affettive in tutta la sua complessità. Mi occupo di sostegno ai genitori che si trovano ad affrontare i primi anni della vita del bambino, un’esperienza delicata di crescita, e che desiderano esplorare le trasformazioni emotive che avvengono all’interno della persona che si riflettono nella coppia genitore – bambino. La focalizzazione con i gruppi anziani, è diretta ad offrire uno spazio psicologico, in cui la memoria narrativa, le esperienze condivise, riportino la persona ad una naturale espressione emotiva, di riconoscimento delle proprie risorse.

Psicologa e psicoterapeuta sistemico-relazionale. Dopo la laurea in psicologia dell’età evolutiva conseguita presso l’Università di Padova ha svolto un master in psicologia dello sport presso il centro di orientamento CEOP di Milano. Successivamente si è specializzata in Psicoterapia sistemico-relazionale presso il Centro Milanese di Terapia della Famiglia. Svolge principalmente attività clinica presso il Centro Metafora occupandosi di terapia individuale, di coppia e familiare. Ha esperienza in vari ambiti, in particolare disturbo d’ansia, plusdotazione, separazioni conflittuali. E’ presidente di Speira, un’associazione di promozione sociale, attraverso la quale ha svolto progetti di sostegno genitoriale in collaborazione con il comune di Milano. E’ consulente presso DDS, società sportiva di Settimo Milanese, con la quale collabora per progetti di orientamento allo sport nella scuola primaria. Svolge inoltre attività di supervisione e formazione nelle scuole e in contesti lavorativi in cui gli operatori sono impegnati nelle relazioni di aiuto. Attualmente è anche allieva didatta presso il Centro Milanese di Terapia della Famiglia.