A partire da una definizione di disabilità strettamente correlata alle opportunità che ci offre l’ambiente in cui viviamo, le difficoltà che possono emergere riguardano, da una parte, il vissuto della persona disabile e, dall’altra, coloro che hanno una relazione significativa con quest’ultima (genitori, figli, amici, compagni/e ect).
Convivere con la disabilità significa avere a che fare ogni giorno con la ridefinizione di alcuni concetti quali quello di “limite”, “adattamento”, “autonomia”, “indipendenza”, “sviluppo” etc.
Ogni elemento del “sistema disabilità” va incontro, quindi, ad una costante ridefinizione della propria identità, a volte all’interno di un processo difficoltoso ma spontaneo, altre volte invece bloccandosi e assumendo le forme di un “sistema disabile”.
In quest’ultimo caso un percorso di consulenza individuale, di coppia o familiare può aiutare a generare nuove risposte scoprendo risorse individuali, interpersonali e sociali rimaste nascoste.