Il percorso di una coppia verso l’adozione di un figlio è particolarmente lungo e complesso. I futuri genitori affrontano un percorso che, a differenza di una genitorialità biologica, risulta essere più faticoso e meno spontaneo.
L’iter adottivo, invece, prevede diverse fasi burocratiche, di valutazione e confronto, che “accompagnano” la coppia per diverso tempo e rappresentano un impegno molto significativo, sia in termini organizzativi che emotivi. Ai futuri genitori viene richiesto di condividere, con diverse figure professionali, un progetto che normalmente richiama all’intimità di coppia.
Al termine di questo lungo iter e ad adozione avvenuta, segue un anno di affido preadottivo. Quello che le famiglie sperimentano è un passaggio da una condizione di progetto allargato, condiviso, iper-esposto, ad una condizione in cui ci si può riappriopriare della dimensione intima.
Talvolta, nel percorso di adozione, o di vita come famiglia adottiva, si possono presentare occasioni di difficoltà, di conflitti, di fragilità da affrontare, e si rende perciò necessario uno sguardo esterno e professionale che possa cogliere le risorse familiari, tenendo sì in considerazione l’esperienza adottiva, ma non rendendola l’unica lente interpretativa di dinamiche a volte estranee ad essa, o perlomeno non specifiche.
Consulenze psicologiche o percorsi psicoterapeutici possono rivelarsi utili per affrontare i momenti di crisi e le fasi di cambiamento, accompagnando i singoli e le famiglie alla ricerca di significati multisfaccettati e complessi che propongano una ricchezza di interpretazioni e scelte a cui attingere in un percorso di consapevolezza e crescita personale e relazionale, una storia che tenga conto dei fattori di sensibilità che possono emergere in una storia adottiva, ma non si limiti a questo. Possono essere altrettanto utili momenti di condivisione in gruppo su problematiche specifiche o generici momenti di difficoltà che si possono presentare sia nella delicata fase dell’inserimento di un minore in famiglia, sia molto più avanti.